Agilisaurus louderbacki Peng, 1990

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Hypsilophodontidae Dollo, 1882
Genere: Agilisaurus Peng, 1990
Descrizione
Il nome Agilisaurus deriva dal latino agilis, agile, e dal greco sauros lucertola. L'agilisauro era un piccolo dinosauro appartenente alla famiglia nota con il nome di "dinosauri-gazzelle", gli Ypsilofodonti, ma forse questo dinosauro potrebbe appartenere a una nuova famiglia di dinosauri; era lungo circa 1,2-1,5 m (senza fonte). Il peso stimato è di 21 kg. È stato descritto nel 1990 dal paleontologo Peng Guangzhou. Possedeva dei grandi occhi, e un collo piuttosto lungo a forma di "s"; i denti erano adatti a masticare le foglie di cui si nutriva. Attualmente, è uno dei più piccoli dinosauri conosciuti (senza fonte). Il cranio è "breve" e alto, dai lati sembra triangolare, mentre, guardato dall'alto, sembra a forma di cuneo, con due "finestre" ai lati, per alleggerire il peso di quest'ultimo; le orbite erano situate al centro del cranio. La coda costituiva circa la metà della lunghezza complessiva del dinosauro. La tibia, più lunga del femore, gli consentiva di correre molto velocemente, in modo da sfuggire ai predatori.
Diffusione
Dinosauro erbivoro vissuto nel periodo Giurassico medio (tra Bajociano e Calloviano, 171,6 - 161,2 milioni di anni fa).[1] I resti fossili sono stati scoperti in Cina, nella provincia dello Sichuan, nel 1984.
Bibliografia
–Barrett, P.M.; Butler, R.J.; Knoll, F. (2005). "Small-bodied ornithischian dinosaurs from the Middle Jurassic of Sichuan, China". Journal of Vertebrate Paleontology. 25 (4): 823-834.
–Butler, R.J. (2005). "The 'fabrosaurid' ornithischian dinosaurs of the Upper Elliot Formation (Lower Jurassic) of South Africa and Lesotho". Zoological Journal of the Linnean Society. 145: 175-218.
–Butler, Richard J.; Upchurch, Paul; Norman, David B. (2008). "The phylogeny of the ornithischian dinosaurs". Journal of Systematic Palaeontology. 6 (1): 140.
–Norman, D.B., Sues, H-D., Witmer, L.M., & Coria, R.A. (2004). "Basal Ornithopoda". In: Weishampel, D.B., Dodson, P., & Osmolska, H. (eds.) The Dinosauria (2nd Edition). Berkeley: University of California Press. pp. 393-412.
–Peng, G. (1990). "A new small ornithopod (Agilisaurus louderbacki gen. et sp. nov.) from Zigong, China". Newsletter of the Zigong Dinosaur Museum (in Chinese). 2: 19-27.
–Peng, G. (1992). "Jurassic ornithopod Agilisaurus louderbacki (Ornithopoda: Fabrosauridae) from Zigong, Sichuan, China". Vertebrata PalAsiatica (in Chinese). 30: 39-51.
–Weishampel, D.B.; Jianu, C.-M.; Csiki, Z.; Norman, D.B. "Osteology and phylogeny of Zalmoxes (n.g.), an unusual euornithopod dinosaur from the latest Cretaceous of Romania". Journal of Systematic Palaeontology. 1: 65-123.
–Xu, X.; Forster, C.A.; Clark, J.M.; Mo, J. (2006). "A basal ceratopsian with transitional features from the Late Jurassic of northwestern China". Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. 273: 2135-40.
![]() |
Data: 13/10/2004
Emissione: Dinosauri Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|